La prima stagione di Solar Opposites ha convinto praticamente tutti, dal pubblico alla critica. Così i fan fremono dalla voglia di carpire maggiori informazioni in merito ad un eventuale proseguo. Dopo il fortunato esordio il responso favorevole ha fornito importanti indicazioni ai produttori della serie, tanto “svalvolata” quanto divertente! Per chi non ama prendersi troppo sul serio qui casca davvero bene visto che lo spirito irriverente e graffiante è uno dei principali fattori caratteristici dei personaggi ideati.
Solar of Opposites: la trama
Senza farvi stare troppo sulle spine, anche se lo avrete probabilmente intuito date le premesse, Solar Opposites tornerà con un ciclo inedito di episodi. La famiglia di alieni si accinge a intrattenere gli spettatori con la season 2 dell’amato show. Per chi non gli ha mai concesso una chance andiamo a vedere un po’ in cosa consiste la trama. Lo spettacolo mandato in scena è incentrato su una squadra di quattro alieni che, in fuga dal pianeta di origine in procinto di esplodere, si schianta sulla Terra, sopra una casa in vendita di un sobborgo americano, solo per atterrare in una casa pronta per il trasloco nella periferia americana.
La reazione al nuovo ambiente è contrastante: se c’è chi ritiene terribile la realtà in cui finisce per imbattersi, altri la trovano meravigliosa. Yumyulack e Korvo mettono in evidenza i principali problemi che affliggono la specie umana: il consumismo, l’inquinamento e la fragilità delle persone. Diversamente, Terry e Jesse vanno d’accordo con gli umani, apprezzano il cibo spazzatura e la televisione. Nel viaggio alla scoperta del nuovo mondo, la famiglia unisce le forze al fine di proteggere Pupa, un computer dalle eccezionali prestazioni che un giorno si evolverà nella sua forma completa, li consumerà e terraformerà il pianeta. Terraformerà? Proprio così, nessun errore di battitura.
Per coloro che ne ignorassero il significato, è un ipotetico processo artificiale atto a rendere un pianeta o una luna abitabile per l’uomo, agendo sulla relativa atmosfera – creandola o modificandone la composizione chimica – cosicché da rendere analoga a quella della Terra ed in grado di sostenere un intero ecosistema. Al giorno d’oggi la terraformazione è uno scenario estremamente remoto. Gli studi su di essa sono speculativi, ma di questo poco importa, Solar Opposites ha evidenti contorni fantascientifici, pur celando all’interno un’acuta e fredda riflessione sui tratti della società moderna.
Sulla seconda stagione di Solar Opposites sono disponibili al momento poche informazioni. La famiglia aliena sta provando a riparare la sua astronave affinché sia possibile abbandonare il pianeta. Ciononostante il compito non è dei più agevoli. Davanti avranno parecchie sfide da affrontare, mentre cercano di avviarsi ad una spedizione piena di imprevisti e colpi di scena. La S2 promette di essere più grande, più esilarante e più fuori di testa che mai. I dettagli sono attualmente tenuti segreti, tuttavia, è stato confermato che l’astronave è stata collaudata con successo e i protagonisti sono pronti a intraprendere un’avventura nello spazio a meno che qualcosa non vada storto.
La stagione 2 di Solar Opposites sarà disponibile negli Stati Uniti a partire dal 26 marzo 2021 e prevedrà otto episodi. Che non saranno gli ultimi. Difatti, lo streamer ha già rinnovato la serie per un terzo atto, costituito da 13 puntate. Per quanto riguarda l’Italia, Solar Opposites è uscito il 23 febbraio su Star, il nuovo brand di intrattenimento generale targato Disney+ dedicato a un pubblico adulto, il che è piuttosto sintomatico sulla natura dello show stesso. Lanciati i due episodi iniziali, ogni venerdì ne esce uno inedito della S1.
Solar Opposites, realizzata dalla compagnia 20th Television, annovera tra i suoi doppiatori originali il creatore Justin Roiland, insieme a Sean Giambrone, Mary Mack e Thomas Middleditch. I produttori sono Roiland, Josh Bycel e McMahan.
Cast
Justin Roiland
Roiland è uno dei doppiatori più importanti di questa generazione e ha prestato la sua voce a diversi personaggi iconici nella sua illustre carriera. Ha maturato esperienza dal 2004 con dei cameo in un paio di programmi televisivi. Nel 2005, Roiland ha guadagnato reputazione entrando a far parte dello show House of Cosbys”
Tuttavia, il suo istante di gloria è giunto nel 2013 quando ha creato Rick and Morty. Il prodotto, destinato al piccolo schermo, è andato a raccogliere consensi universali e ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni. Roiland vanta 2 Primetime Emmy a suo nome per lo spettacolo. Al centro della trama Rick, uno scienziato trasferitosi dalla famiglia di sua figlia Beth, una cardiochirurga per cavalli. La prevalenza del tempo la impiega inventando molteplici gadget hi-tech e guidando la nipotina Morty (e successivamente Summer) alla scoperta degli orrori e delle meraviglie che popolano ulteriori universi paralleli.
In Solar Opposites Justin Roiland è Korvo, un intelligente scienziato che detesta la Terra e intende andarsene al più presto. Il doppiaggio in italiano è di Franco Mannella.
Thomas Middleditch
Thomas Middleditch è un attore affermato famoso per il suo ruolo nella serie TV di successo Silicon Valley. Il suo periodo di militanza ne ha innalzato la popolarità a grandi livelli e gli ha consentito di ricevere la sua prima nomination agli Emmy. Oltre a Silicon Valley, Middleditch ha contribuito ai progetti Beavis and Butt-Head, The Office, The Wolf of Wall Street, Entanglement e Godzilla II: King of the Monsters.
In Solar Opposites Thomas Middleditch è Terry, il compagno ingenuo e ottimista di Korvo che adora essere sulla Terra e dalla cultura umana è affascinato. Il doppiaggio in italiano è di Nanni Baldini.
Sean Giambrone
Giambrone ha mosso i primi passi già all’età di 9 anni ed è apparso in spot pubblicitari per McDonald’s e un paio di altri brand. Ha esordito sul grande schermo nel 2012 con il lungometraggio I Heart Shakey. Sean è stato uno dei volti principali di The Goldbergs, impersonando Adam Goldberg nella serie acclamata dalla critica. Inoltre, ha prestato la sua voce in film come Emoji – Accendi le emozioni, Clarence, Ralph spacca Internet, Pets 2 – Vita da animali e Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn.
In Solar Opposites Sean Giambrone è Yumyulack, un replicante di Korvo che fa lo scienziato e si è autoproclamato cacciatore di taglie. Tende a rimpicciolire chi gli sta anticipatico e in seguito ad aggiungerlo al suo terrario. Il doppiaggio in italiano è di Riccardo Suarez.
Mary Mack
L’attrice fa parte dell’industria dal 2005, ma è salita alla ribalta in apertura degli anni 2010. Mack è precedentemente apparsa in Aqua Teen Hunger Force, Golan The Insatiable e Twin Cities.
In Solar Opposites Mary Mack è Jesse, un replicante di Terry. È solitamente gentile e desidera integrarsi nella società umana. Il doppiaggio in italiano è di Margherita De Risi.
Co-creatori
Solar Opposites, co-creata da Mike McMahan e Justin Roiland, è in uscita su Hulu con la S2 negli Stati Uniti. McMahan ha già lavorato con Roiland in Rick and Morty, occupandosene da sceneggiatore.