Città invisibile 2: si farà? Anticipazioni, cast e data di uscita

Città invisibile morte delfino

Città invisibile, prima serie live-action firmata Carlos Saldanha, ha esordito venerdì 5 febbraio 2021. Apprezzato per il suo lavoro nei film animati de L’era glaciale e Rio, il regista ha trovato l’accordo con il colosso dello streaming Netflix per realizzare un prodotto basato su fenomeni paranormali. Il racconto è basato su una storia co-sviluppata dagli sceneggiatori e autori di best seller Carolina Munhóz e Raphael Draccon.

Un contesto in cui la fantasia si mischia con problemi realmente avvertiti dall’umanità al giorno d’oggi (quali l’ambiente) e dove si dà ampio risalto al ricco patrimonio culturale del folklore brasiliano.

Città invisibile: si farà una seconda stagione?

Chi ha avuto l’opportunità di gustarsi tutti gli episodi della prima stagione guarderà già oltre. Si starà chiedendo se ce ne sarà una seconda. Al momento Netflix preferisce tenere le bocche sigillate sul futuro della serie, che ad oggi non risulta né rinnovata né tanto meno cancellata. Non c’è, dunque, bisogno di essere ottimisti né negativi. La situazione è in via di divenire e qualche informazione è possibile raccoglierla.

La logica alla base di un’eventuale Città invisibile 2 è la solita: prima di impegnarsi nella realizzazione di episodi inediti, la piattaforma on-demand vorrà aspettare di vedere l’accoglienza che gli abbonati riserveranno. Detto altrimenti, se il numero di spettatori, che vi si appassionerà nei primi 28 giorni di presenza in catalogo, soddisferà le aspettative dei vertici dirigenziali.

In tal caso, aumenterebbero le probabilità di un prosieguo. L’eventuale rinnovo o meno dipenderà, insomma, dall’appeal suscitato sugli utenti. Se la reazione dovesse risultare fredda, Città invisibile potrebbe concludersi qui, senza alcuna season 2. Finora è emersa una tendenza piuttosto preoccupante per Netflix, vale a dire l’incapacità di affermare le sue serie originali in Brasile. Qualunque sia la causa dietro alla reticenza degli iscritti al servizio è lampante. Nell’ultimo anno e mezzo, esclusivamente i rinnovi di Sintonia e di Buongiorno, Verônica hanno ottenuto conferma. Un esito diverso è toccato ad altri titoli come Sulla Bocca di Tutti, Spectros e Reality Z, in un limbo.

Città Invisibile 2 trama: anticipazioni

Nell’arco dei sette episodi, la prima stagione di Città invisibile rende tributo alle leggende del folclore brasiliano. Cosa accadrebbe se anziché dei semplici miti, popolassero la nostra realtà? È la domanda posta dagli sceneggiatori a sé stessi e al pubblico.

Eric, interpretato da Marco Pigossi, è un agente della polizia ambientale. Un giorno scopre una connessione tra il decesso dell’amata moglie e la apparizione misteriosa su una spiaggia di Rio de Janeiro del cadavere di un delfino di acqua dolce. Le indagini lo condurranno all’interno di una eterna lotta tra la razza umana e invisibili creature, che si mischiano tra le persone comuni. Tali entità, riconducibili alla mitologia e alle leggende brasiliane, potrebbero dargli una mano per fare finalmente luce sul passato.

Le riprese

La serie è stata annunciata nel 2018 e le riprese si sono svolte nel 2019 tra Rio de Janeiro e San Paolo. All’epoca Saldanha aveva dichiarato che, diversamente dal suo precedente lavoro, l’opera non è rivolta a bambini. È un thriller espressamente concepito per un pubblico adulto. Un atto di coraggio non irrilevante, dato il vasto seguito riscosso con i film d’animazione, tra cui gli apprezzatissimi L’era glaciale 2 – Il disgelo e L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri e il lungometraggio Ferdinand, valsogli la candidatura al premio Oscar. All’epoca illustrò la sua idea: usare elementi mistici appartenenti alla cultura brasiliana per conferire un’aura soprannaturale a situazioni realistiche.

Le vicende narrate su schermo sono anche riconducibili ad un incendio: spetta a Eric il compito di unire i puntini, di risalire al legame che li unisce, e addentrarsi in una dimensione mistica che fino a quel punto non riteneva reale.

Qualora venisse ufficializzata, la seconda stagione di Città invisibile potrà andare avanti ad approfondire la cultura locale, con i suoi miti, le sue credenze e le sue tradizioni. Il finale lascia chiaramente una porta aperta ad una possibile continuazione. Concluso un arco narrativo, se ne apre un altro, strettamente legato al futuro di Eric, ora alle prese con un cambiamento radicale ed una vita completamente nuova. Alla luce della piega presa dalla storia nei minuti conclusivi viene da ritenere che nella prossima tranche di episodi ci potrebbe essere il tempo e il modo per concentrarsi su ciò che, in questa prima stagione, è stato messo un po’ da parte. 

Attori e personaggi

I volti principali di Città Invisibile sono il già citato Marco Pigossi e Alessandra Negrini, rispettivamente nei ruoli di Eric e di Inês. Il primo è conosciuto soprattutto grazie alla parte di Dylan Seager nel telefilm australiano Tidelands; l’interprete di Inês, la proprietaria di un nightclub che cela parecchie sorprese, si è fatta perlopiù notare per la sua intensa versione di Cleopatra nell’omonimo film presentato al Festival di Venezia 2007.

Il cast di Città invisibile include anche: Julia Konrad (1 Contra Todos) nei panni di Gabriela, l’antropologa moglie del protagonista; Manu Dieguez(Carinha de Anjo) nelle vesti di Luna, la figlia; Jessica Córes (Brasil Imperial) nella parte dell’ammaliante sirena Camila; Wesley Guimarães nel ruolo del dispettoso Isac; Jimmy London (Tudo Pela Música) sotto le spoglie del burbero Tutu; Fábio Lago (Caras & Bocas) nelle sembianze del Curupira, magica creatura votata alla protezione della natura; José Dumont (Segunda Chamada) nelle fattezze di Ciço, abitante della foresta che teneva un legame con la moglie di Eric; Victor Sparapane (Jezabel) nel ruolo di Manaus, l’altra vittima; Áurea Maranhão (Terminal Praia Grande) che presta il volto a Marcia, che aiuta Eric nelle indagini.

Città invisibile 2: quando potrebbe uscire

Qualora trovasse conferma, la seconda stagione di Città invisibile potrebbe vedere la luce nel corso del prossimo anno. Pandemia permettendo, difficilmente le riprese inizierebbero prima dell’state inoltrata. Inoltre, la post-produzione di una serie che ricorre ampiamente agli effetti speciali come questa richiede una lunga fase di gestazione.

In conclusione, se Città invisibile 2 si farà, i nuovi episodi del thriller, ma dai forti connotati fantasy, sbarcheranno forse sugli schermi alle porte dell’estate 2022. A ogni modo, si tratta di una ipotesi. Per saperne di più occorrerà attendere comunicazioni ufficiali direttamente da Netflix. 

Looks like you have blocked notifications!