C’è la storia, con la “s” minuscola. E la Storia, con la “S” maiuscola. Abitualmente l’obiettivo delle opere di finzione è semplicemente intrattenere il pubblico, magari ricordare qualche prezioso valore etico o comunque attinente alla morale. Di tanto in tanto su schermo sono riprodotte le vicende di personaggi realmente esistiti che, in un senso o in un altro, in un verso o in un altro, hanno cambiato la società in maniera definitiva. Ebbene, Starz ha annunciato, con più di una punta d’orgoglio, la produzione della nuova serie The Serpent Queen, dedicata a Caterina de’ Medici e la sua oscura leggenda.
La comunicazione è giunta nei primi giorni di questo mese, il 5 febbraio 2021: il via libera del progetto del dramma d’epoca, incentrato sulla storia della determinata regia della Francia Rinascimentale, mostra parecchio potenziale. Innanzitutto, perché le vicende riguardanti la monarca sono avvincenti, secondo per le persone dietro all’iniziativa. Professionisti di eccellente calibro, dal lungo e conclamato curriculum, che ve lo andremo a presentare di seguito.
The Serpent Queen si prepara a raggiungere Starz in territorio nordamericano, più esattamente gli Stati Uniti e il Canada, diretto da Stacie Passon (Dickinson Billions), prodotta e scritto da Justin Haythe (Bohemian Rapsody). E l’Italia? Ovviamente non verrà esclusa, tranquilli, così come i nostri cugini francesi, i quali avranno un motivo in più per concedere una chance al prodotto. In America Latina, in Giappone e soprattutto in Europa la serie televisiva approderà sulla piattaforma streaming Starzplay.
Al momento ci sono, purtroppo, poche informazioni in merito. Non è stata finora annunciata una data di uscita ufficiale, anche se la tesi prevalente vuole la vuole tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. Lasciandoci trasportare con la fantasia, se il progetto rispetterà o supererà persino i risultati prefissati dalla compagnia ci potrà magari essere un seguito. Chissà.
Christina Davis, responsabile per Starz della programmazione originale, ha raccontato con toni entusiastici The Serpent Queen. Forse – ha dichiarato – è il più brillante tra i ritratti di illustri sovrane che Starz abbia mai portato in scena. A nome della sua intera squadra di lavoro, ha espresso quindi entusiasmo per il fatto di cooperare con gente così talentuosa che conferirà alle vicende narrate un taglio moderno, in un contesto storico sensazionale. Insomma, lo sguardo sarà, naturalmente, volto al passato, senza al contempo dimenticare le esigenze degli utenti.
Detto altrimenti le parti chiamate in causa uniranno le forze al fine di rivisitare in chiave contemporanea i fatti attinenti alla affascinante figura di Caterina de’ Medici. Da cosa prende ispirazione la trama? Dalle numerose lettere raccolte nel libro Catherine de Medici: Renaissance Queen of France di Leonie Frieda, best-seller internazionale tradotto in otto lingue.
Lo scrittore Justin Haythe ha spiegato di essersi davvero emozionato nella scrittura di Caterina e del suo vissuto, in quanto è un personaggio assai complesso, che si trasforma successivamente in un’abile sovrana, combattendo, durante il suo regno, straordinarie battaglie politiche e personali.
Chi ama assistere alle gesta al femminile, casca qui bene. Come ha affermato Haythe, Caterina de’ Medici è un magnifico esempio di emancipazione, di donna con carattere e decisamente in anticipo sui tempi. Nel corso del proprio regno sfida le convenzione, poiché fa affidamento sul suo intelletto, il suo anomalo entourage e una scorta di magia nera che, a distanza di secoli, ispira le regine cattive delle fiabe.
Considerata al pari di una straniera, Caterina giunge, che è ancora una giovane orfana, alla corte francese cinquecentesca. Il suo compito è quello di garantire al re una fortuna in dote, mettendo alla luce pure numerosi eredi. La donzella finisce, tuttavia, per scoprire che il compagno non solamente è innamorato di una donna più grande, ma che la sua dote non è stata ancora versata. A ciò si aggiunge pure la triste consapevolezza di non poter avere eredi. Nonostante tali dispiaceri riservati dalla vita, Caterina riesce a mantenere con lucidità e intelligenza il suo matrimonio, riuscendo, peraltro, a controllare la monarchia francese per più di mezzo secolo, al di là di qualsiasi predecessore.
Da quanti episodi sarà costituita la prima stagione di The Serpent Queen della piattaforma Starz? In totale ci saranno otto puntate, prodotte per l’azienda da Lionsgate Television insieme a Erwin Stoff (Edge of Tomorrow, 13 Hours) in veste di produttore esecutivo di 3 Arts Entertainment. A curare la sceneggiatura è, invece, il già menzionato Justin Haythe, salito alla notorietà per via dei suoi eccezionali lavori sia nella letteratura che nel cinema. Stiamo parlando del suo romanzo d’esordio The Honeymoon, candidato al Man Booker Prize del 2004, e della pellicola Revolutionary Road, nominata ai BAFTA.
Tra racconti, romanzi e sceneggiature Justin Haythe ha dato prova di una versatilità più unica che rara. È noto principalmente per Revolutionary Road, candidato ai BAFTA, mentre i lettori hanno apprezzato in particolar modo The Honeymoon, in lizza per il Man Booker Prize del 2004. Tra le sceneggiature da egli firmate troviamo i film Snitch, The Lone Ranger, Red Sparrow e Bohemian Rhapsody.
Stacie Passon è una produttrice, regista e scrittrice americana che ha girato vari episodi della serie vincitrice del Primetime Emmy Award TRansparent, nonché di Billions, Dickinson, Billions, House of Cards e The Affair. Recentemente ha prodotto e diretto per ITV/Sky la serie limitata Little Birds.
La sua opera prima a livello di film, Concussion, è stata proiettatoain anteprima al Sundance Film Festival, dopodiché ha ottenuto al Festival Internazionale del Cinema di Berlino il riconoscimento della giuria Teddy Award, in concorso tra i titoli basati sui temi LGBT. Oltretutto, il regista ha conseguito una nomination al Film Independent Spirit Award. Il suo secondo lavoro, We Have Always Lived in the Castle, costituisce un adattamento dell’acclamato romanzo di Shirley Jackson.
Non si sa tuttora quale sarà la data di uscita ufficiale di The Serpent Queen, ma, una volta pubblicata negli Stati Uniti e in Canada su Starz, la serie su Caterina de’ Medici raggiungerà pure l’Italia in streaming, tramite il servizio Starzplay.