La serie tv originale svedese Snabba Cash, annunciata da Netflix due anni fa circa (precisamente il 24 giugno 2019), è un progetto incentrato sull’omonima trilogia cinematografica meglio conosciuta come Easy Money. Dopo un periodo abbastanza lungo di gestazione, l’attesa è praticamente finita. È, infatti, notizia delle ultime settimane che il debutto della stagione uno dello show sarà disponibile su Netflix a partire da mercoledì 7 aprile 2021.
La miniserie crime è composta in totale da 6 episodi. Scritta dallo sceneggiatore Oskar Söderlund, con il prezioso contributo di Jens Lapidus, il noto autore dei romanzi originali, le vicende raccontate su schermo seguono quelle delle opere portate al cinema.
Cosa aspettarsi dunque nello specifico dalla partnership svedese con il colosso dell’on-demand, ormai realtà consolidata anche in Italia? Nel corso di un’intervista lo stesso autore dei libri, da cui sono ispirati sia i film che, la serie ha dichiarato di aver sempre atteso l’occasione di riprendere la storia dei suoi romanzi, tradotti in circa 30 lingue. Adesso che finalmente gli viene concessa l’opportunità di farlo non sta più nella pelle alla prospettiva dell’imminente lancio.
Nel comunicato ufficiale diramato due anni fa, Netflix annunciava Snabba Cash come una nuovissima serie originale costituita da sei parti, dello sceneggiatore Oskar Söderlund e dell’autore di bestseller Jens Lapidus.
La serie originale dello streamer più famoso e affermato su scala globale è ambientata a Stoccolma, dieci anni dopo gli eventi rappresentati nei lungometraggi della trilogia di Easy Money. È un contesto vivace in cui la brama di status e denaro è più forte che mai. Il jet set imprenditoriale così come il mondo criminale, è diventato ancora più brutale, caotico e spietato. Quando questi due binari paralleli si incrociano, lealtà, amicizie e alleanze saranno messe a dura prova, nella ricerca senza fine di soldi facili.
All’epoca John Lapidus confessò tutto l’entusiasmo provato per via dell’annuncio. Fremeva per avere la possibilità di continuare. Le storie – aveva poi garantito – sono ancora epiche ma descrivono pure il nostro tempo in una luce non filtrata ed era convinto sarebbe stato fantastico. Insomma, quello che aveva voluto anticipare ai suoi fan era lo spirito di approccio alla serialità. La società contemporanea sarebbe stata rappresentata su piccolo schermo in modo brutale, estremamente brutale. L’obiettivo non era quello di edulcorare la pillola, di fare sentire meglio gli spettatori, piuttosto di narrare la realtà nuda e cruda.
Tesha Crawford, Director International Originals Northern Europe, aveva espresso soddisfazione nell’annuncio della nuova serie svedese e di riportare in vita questo universo cinematografico così tanto amato con una chiave di lettura inedita ed emozionante. Per riuscire nell’obiettivo, avrebbero avuto il privilegio e la fortuna di lavorare fianco a fianco con alcuni fantastici creativi. Erano al settimo cielo di cooperare con Jens e Oskar. Con SF Studios a bordo avevano pure un partner locale incredibilmente forte.
Snabba Cash è realizzata da SF Studios, il produttore originale della trilogia cinematografica di imponente successo e acclamata dalla critica Snabba Cash (Easy Money), ambientata nel crudele underground criminale di Stoccolma.
Oskar Söderlund, l’acclamato sceneggiatore di The Fat and the Angry (Ettor och nollor) e Greyzone, ha sviluppato la serie insieme a Jens Lapidus, che è anche il produttore esecutivo. Lapidus è un avvocato svedese per la difesa penale e autore di bestseller internazionali con più di 2 milioni di libri venduti solamente in Svezia. La trilogia Stockholm Noir è stata pubblicata in 30 lingue e il primo libro, Snabba Cash, è stato adattato con successo in tre lungometraggi. La serie Netflix Snabba Cash è prodotta da Nicklas Wikström Nicastro, il cui lungometraggio, A Man Called Ove, è stato il terzo film di maggior incasso nella storia svedese e nominato per due Oscar agli Academy Awards 2017.
Quali temi affronta la miniserie crime? Attorno a chi si svilupperanno le trame? Snabba Cash è ambientata a Stoccolma e riprende la trilogia del grande schermo ,dieci anni dopo gli eventi finora narrati. Ci si ritrova all’interno della scena imprenditoriale, quella che finisce presto per fondersi e scontrarsi con le organizzazioni criminali. Passato un decennio la situazione non è migliorata.
Anzi, se possibile, è addirittura peggiorata. Le associazioni hanno ulteriormente incrementato il livello di brutalità e spietatezza. Non per niente i tre nuovi personaggi avranno ancora la vita più dura. Sarà arduo soprattutto tutelare i legami di lealtà e amicizia rispetto allo sfrenato desiderio del guadagno facile.
Apre il cast Evin Ahmand, nei panni di Leyla, una giovane madre single che prova a sbarcare il lunario nel ramo delle start-up. Esigenze economiche e la personalità la trasformano in una donna dalla ferrea volontà. Costi quel che costi intende sfondare, permettendo a sé stessa e alle persone care di condurre un’esistenza all’insegna del benessere. Non cede un passo alle controparti neanche nel momento in cui il mondo criminale e quello della criminalità organizzata finiscono per stringere alleanze, partnership e amicizie d’affari, allo scopo di arricchirsi e costruendo degli imperi.
Al di là di Evin Ahmad, il membro principale, il cast può contare sulle presenze di Olle Sarri, nel ruolo di Tomas Storm, Ali Alarik nelle vesti di Tim, e Alexander Abdallah, che presta il volto a Salim. Completano il cast principale Jozef Wojciechowicz e Dada Fungula Bozela, a cui sono stati rispettivamente affidati i personaggi di Dani e Ravy.
Gli episodi di Snabba Cash saranno disponibili in streaming fra giusto una manciata di settimane. Con l’inizio del prossimo mese, la serie tv scandinava uscirà ufficialmente. Il giorno X da segnarsi in taccuino e agenda è il 7 aprile 2021. Della distribuzione se ne occupa il colosso dello streaming Netflix, che con i diritti dello show tratto dai romanzi di Jens Lapidus ha ulteriormente dimostrato il suo potere nel settore dello streaming.
Chi desidererà assistere allo show non avrà altra scelta se non l’iscrizione al servizio di intrattenimento più celebre a livello planetario. Malgrado la concorrenza sia sempre più forte e agguerrita, Netflix occupa una posizione centrale nella sua industria. Disponibile in più di 190 Paesi, non ha perso tempo neanche in Italia, con produzioni locali e internazionali capace di catturare la curiosità e l’interesse del grande pubblico.